News

MM&A Studio Associato in collaborazione con The European House – Ambrosetti per affrontare il tema della sostenibilità con le evoluzioni normative, nuovi trend e novità emergenti per le Società che guardano al futuro.

Leggi tutto

La Legge di bilancio 2023 ripropone le agevolazioni fiscali per le seguenti operazioni: Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci Di seguito, si illustrano i principali aspetti che regolano la disciplina dell’assegnazione e della cessione, non mancando di sottolineare quelli comuni anche alle altre operazioni agevolate. Possono accedere alle prime due agevolazioni suindicate (assegnazione […]

Leggi tutto

Riforma del processo e della magistratura tributaria È stata pubblicata sulla G.U. 1.9.2022 n. 204 la L. 31.8.2022 n. 130, di riforma del processo tributario e della magistratura tributaria. Di seguito le principali novità: Chiarimenti in tema di esterometro Con la circolare 26 del 2022, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo alcuni chiarimenti in merito […]

Leggi tutto

Applicazione del regime transitorio per la distribuzione di dividendi La stampa specializzata ha reso noto che la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate, in risposta a un’istanza di interpello non pubblicamente fruibile, ha fornito alcuni chiarimenti con riguardo al caso di una società che presenta riserve di utili formatisi precedentemente al 31/12/2007, di cui il Consiglio […]

Leggi tutto

Proroga quadro temporaneo aiuti di Stato La Commissione europea, con il comunicato stampa del 18/11/2021, ha reso noto di aver “deciso di prorogare fino al 30 giugno 2022 il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato (la cui scadenza era prevista per il 31 dicembre 2021). Al fine di accelerare ulteriormente la ripresa, la Commissione […]

Leggi tutto

Vi portiamo a conoscenza della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2022 del decreto attuativo del Registro sulla titolarità effettiva previsto dall’art. 21 del D.lgs. 231/2007, emanato dal Ministero dell’Economia e Finanze di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico. Di seguito provvediamo a fornire una panoramica completa sugli obblighi, le tempistiche […]

Leggi tutto

L’esterometro Il prossimo 31 luglio scade l’esterometro relativo al secondo trimestre 2022. Trattasi dell’ultimo invio dei dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, su base trimestrale. La trasmissione “massiva” dei dati, a cadenza trimestrale, verrà sostituita […]

Leggi tutto

PRINCIPALI NOVITA’ La riforma dell’IRPEF La Legge di Bilancio è intervenuta in maniera importante sulla disciplina dell’IRPEF, modificandone molte caratteristiche essenziali. Di seguito un breve riepilogo delle stesse, ricordando come l’efficacia di tali modifiche si abbia a partire dal 2022. Innanzitutto sono state modificate le aliquote fiscali: Accanto a tale modifica, sono poi state modificate […]

Leggi tutto

La Legge di conversione del Decreto fiscale ha introdotto un nuovo obbligo di comunicazione preventiva nel caso di impiego di lavoratori autonomi occasionali a decorrere dal 21 dicembre 2021. In particolare, è stato previsto un obbligo di preventiva comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente, mediante sms o posta elettronica, dell’avvio dell’attività dei lavoratori autonomi occasionali, […]

Leggi tutto

Proroga quadro temporaneo aiuti di Stato La Commissione europea, con il comunicato stampa del 18/11/2021, ha reso noto di aver “deciso di prorogare fino al 30 giugno 2022 il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato (la cui scadenza era prevista per il 31 dicembre 2021). Al fine di accelerare ulteriormente la ripresa, la Commissione […]

Leggi tutto

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 293384 del 28 ottobre 2021 ha introdotto nuove regole in materia di “Trasmissione telematica dei dati delle operazioni transfrontaliere” (c.d. esterometro), valide a decorrere dal 1° gennaio 2022. Nel presentare le novità che, dal prossimo anno, interesseranno la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere, si è spesso fatto riferimento […]

Leggi tutto

AGEVOLAZIONE MAGGIORATA Il Dl 73/2021 (c.d. “Sostegni-bis”) ha introdotto importanti modifiche nella disciplina Ace 2021, con la finalità di incentivare il rafforzamento patrimoniale delle imprese colpite dall’emergenza economico-sanitaria. Si tratta di un’opportunità assai interessante per le imprese che, entro la fine del 2021, aumenteranno il patrimonio accantonando l’utile a riserva o ricevendo apporti in denaro […]

Leggi tutto

LE PRINCIPALI NOVITÀ Ace Innovativa 2021 Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento prot. n.238235 del 17/9/2021, ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’art. 19 del D.L. 25/5/2021, n.73 il quale ha introdotto, per il periodo d’imposta successivo a […]

Leggi tutto

LE PRINCIPALI NOVITÀ La disciplina delle note di variazione Iva alla luce delle recenti novità Con l’articolo 18 D.L. 73/2021 (cosiddetto Decreto “Sostegni-bis”) il legislatore ha riformulato l’articolo 26 D.P.R. 633/1972 in tema di note di variazione ai fini Iva al fine di prevedere, nell’ambito delle procedure concorsuali, la possibilità di esercitare il diritto alla […]

Leggi tutto

LE PRINCIPALI NOVITÀ Credito d’imposta beni strumentali: chiarimenti sull’ambito temporale di applicazione L’Agenzia delle Entrate, sentito il Ministero dello sviluppo economico, con la Circolare n.9/E del 23/7/2021, ha diffuso chiarimenti in merito alle modalità di applicazione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi. In particolare, tra i diversi chiarimenti, con riguardo all’ambito temporale […]

Leggi tutto

Nella giornata del 22 luglio, il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del D.L. 73/2021 (c.d. “Decreto Sostegni bis). Varie sono le novità previste in detta legge di conversione, le più rilevanti delle quali sono: Proroga dei versamenti per i soggetti Isa: 15 settembre 2021; si applica anche ai soggetti per […]

Leggi tutto

LE PRINCIPALI NOVITÀ Il nuovo regime OSS per le vendite a distanza Dal 1° luglio 2021, diventa operativo il sistema OSS (One Stop Shop), per le vendite a distanza di beni spediti da uno Stato membro e a destinazione di consumatori finali di altro Stato membro dell’Ue e per le prestazioni di servizi rese a […]

Leggi tutto

LE PRINCIPALI NOVITÀ Nuove regole note di variazione IVA L’art. 18 del DL 73/2021 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) ha modificato l’impianto normativo per l’emissione delle note di variazione IVA derivanti dalle procedure concorsuali avviate a decorrere dal 26 maggio 2021 (data di entrata in vigore del decreto). Il legislatore ha modificato l’art. 26 comma 2 del […]

Leggi tutto

LE PRINCIPALI NOVITÀ Rivalutazione dei beni d’impresa: codici tributo L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle imposte sostitutive dovute per la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni e per l’affrancamento del saldo attivo della rivalutazione, ai sensi dell’art. 110 del D.L. 14/8/2020, n.104 (cd. “Decreto agosto”), […]

Leggi tutto

“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro. Esso può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili con finanziamento e fino al 20% tramite […]

Leggi tutto