Punto di partenza
L’Associazione Maestri di Sci del Trentino (AMST) ha avviato un percorso di ripensamento del ruolo del maestro di sci, puntando alla sua evoluzione in “professionista della montagna”, figura strategica nella valorizzazione del turismo alpino.
Le principali esigenze emerse:
- Riconoscere le Scuole di Sci come attori attivi nella costruzione dell’offerta turistica integrata, in linea con la normativa provinciale (L.P. 12 agosto 2020, n.8).
- Strutturare una proposta normativa aggiornata e condivisa.
- Creare una visione comune tra le Scuole attraverso strumenti operativi come linee guida e statuto standard.
Il nostro intervento
MMA ha guidato il progetto con un approccio strutturato, in quattro fasi:
- Analisi preliminare della documentazione esistente e definizione degli obiettivi con il gruppo di lavoro.
- Studio del contesto tramite analisi di dati turistici, di mercato e segmentazione della domanda.
- Ascolto e co-progettazione attraverso interviste in profondità con direttori di Scuola e stakeholder, e 5 workshop partecipativi.
- Elaborazione dei deliverable: Linee Guida Strategiche, Statuto standard e proposta operativa per l’aggiornamento normativo.
Risultati ottenuti
- Linee Guida Strategiche per il nuovo modello professionale, integrate con:
- Modello di business e governance
- Fattori ESG e analisi del rischio
- Ruolo territoriale e turistico delle Scuole
- Statuto Standard per le Scuole di Sci, modulabile per ciascun ambito territoriale.
- Proposta normativa aggiornata da sottoporre alla Provincia Autonoma di Trento.
- Un processo condiviso e partecipativo, che ha rafforzato il dialogo tra le Scuole e abilitato scelte consapevoli per l’adozione del nuovo modello.