Punto di partenza
Il Rifugio Faloria, storico punto di riferimento della montagna ampezzana, necessitava di un progetto di rilancio capace di preservarne il valore identitario e, al tempo stesso, proiettarlo verso il futuro. L’obiettivo era trasformarlo in un nuovo polo di ospitalità alpina in grado di attrarre turisti nazionali e internazionali, rafforzando il posizionamento di Cortina tra le località montane più rinomate.
Il nostro intervento
Il progetto si inserisce all’interno del Piano Strategico di Sviluppo di Faloria S.p.A., redatto con il supporto di MMA in qualità di Advisor Strategico, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività turistica di Cortina e generare ricadute economiche positive sul territorio.
Faloria S.p.A. si è affidata a MMA non solo per la definizione del piano strategico, ma anche come advisor finanziario nel percorso di riqualificazione. Il nostro intervento ha previsto:
- analisi della sostenibilità finanziaria del progetto;
- supporto nella definizione della strategia di investimento.
Il progetto architettonico è stato curato dallo studio Gris+Dainese, mentre la gestione operativa sarà affidata al brand Super-G, già affermato in altre località alpine di prestigio.
Risultati ottenuti
- Il Rifugio Faloria si trasforma nel Faloria Mountain Club, pronto ad aprire entro l’inverno 2025/2026. La nuova struttura offrirà:
- spazi completamente rinnovati;
- il ristorante “Meraviglioso”, un bar al piano terra e una terrazza après-ski con vista sulla conca di Cortina;
- un format innovativo che unisce cucina, musica, design e convivialità, mantenendo salda l’identità territoriale.
Grazie alla sinergia tra Faloria S.p.A. e Super-G, il progetto conferma la vocazione di Cortina come destinazione internazionale d’eccellenza.