Punto di partenza
La storica distilleria trentina Marzadro, fondata nel 1949, è oggi una delle realtà più riconosciute a livello nazionale nel settore della grappa e degli spirits di qualità. Azienda familiare per vocazione, è un punto di riferimento grazie alla capacità di coniugare autenticità artigianale, visione industriale e identità territoriale.
Il gruppo è strutturato in diverse entità operative: Distilleria Marzadro S.p.A., Madonna Delle Vittorie S.s.A., DFM S.r.l. un modello imprenditoriale solido e in espansione.
Negli ultimi anni, la coesistenza di due generazioni nella governance e un mercato sempre più dinamico hanno richiesto l’elaborazione di un piano strategico di lungo periodo, per ridefinire le priorità, rafforzare la coesione interna e guidare le scelte con una visione condivisa. Nasce così il Piano Strategico “Marzadro 2028”.
Il nostro intervento
MMA ha accompagnato la Distilleria Marzadro in un percorso partecipato per costruire un piano strategico che integrasse identità familiare, evoluzione organizzativa e sviluppo di business.
Il lavoro si è sviluppato con l’ascolto dei protagonisti aziendali e l’analisi del contesto, portando alla ridefinizione di missione, vision e valori e alla costruzione di una strategia su sei assi prioritari: governance, organizzazione, mercati, distribuzione, brand, nuove aree nel Food&Beverage.
È stato inoltre definito un modello di governance del piano con ruoli e strumenti di monitoraggio, e un piano di investimenti sostenibile, integrato in un modello finanziario consolidato.
Risultati ottenuti
Una vision condivisa che guida oggi tutte le decisioni aziendali, favorendo una crescita coerente e sostenibile.
- Un modello di governance rinnovato, capace di valorizzare la collaborazione tra generazioni e rendere più efficaci i processi decisionali.
- Obiettivi strategici misurabili, su cui basare l’azione delle diverse aree aziendali.
- Maggiore consapevolezza organizzativa, grazie al coinvolgimento delle persone nel percorso.
- Una ridefinizione chiara e condivisa degli investimenti, orientata allo sviluppo di nuovi asset (cantina, ospitalità, distribuzione) in linea con le priorità strategiche.
- Le basi per un posizionamento più solido e distintivo, nel settore della grappa e nel mondo del Food&Beverage, con apertura a nuovi mercati e canali.