Punto di partenza
La società Impianti Turistici Boè S.p.A. aveva una visione chiara e sentiva l’esigenza di un supporto per trasformarla in un percorso di valorizzazione per Arabba, località nel cuore delle Dolomiti, nella Valle di Fodom, tra il Gruppo del Sella e la Marmolada. Era necessario rafforzare l’assetto societario e tracciare una visione di medio-lungo periodo per affrontare al meglio il cambiamento in atto nel contesto turistico montano. Da questa esigenza è nato il percorso intrapreso da Diego De Battista, CEO – Amministratore Delegato di Funivie Arabba S.p.A., insieme a MMA.
Il nostro intervento
Impianti Turistici Boè S.p.A. partiva da una visione chiara: affermarsi come punto di riferimento tra le società funiviarie italiane. Per dare concretezza a questa visione, MMA ha supportato l’avvio di un percorso di ridefinizione degli equilibri societari tra Sit Boè S.p.A., Sofma S.p.A., Padon S.r.l. e Funivie Arabba S.p.A. MMA ha avviato il percorso definendo un impianto di governance solido e trasparente, fondamento essenziale per procedere alla riorganizzazione societaria. A seguire, ha facilitato un confronto strutturato tra gli attori coinvolti, traducendo la visione condivisa in un piano strategico concreto e orientato a decisioni consapevoli. Un passaggio chiave è stato la costituzione di una holding, che ha consolidato il controllo e aperto la strada alla business combination, sostenuta anche da strumenti innovativi di finanza straordinaria. Per presidiare il percorso e favorire un’evoluzione costante, è stato istituito un Advisory Board, con il coinvolgimento di MMA, garante del monitoraggio degli obiettivi e promotore della cultura manageriale. Il percorso si è concluso con l’adozione del modello di società Benefit, attraverso la costituzione della prima società benefit del settore impianti a fune in Italia.
Risultati ottenuti
- Nascita della nona società per dimensioni nel settore impianti a fune in Italia e prima in Veneto
- Prima società Benefit nel 2018 a livello nazionale nel comparto funiviario
- Consolidamento della governance, creazione di valore e capacità di attrarre capitali, talenti e investitori
- Ottimizzazione dei processi operativi e attivazione di sinergie di scala
- Sviluppo di processi gestionali e cultura aziendale in un’ottica di cambiamento continuo
- Solidità economico-finanziaria e allineamento agli obiettivi ESG
- Maggiore visibilità e riconoscimento nel contesto di riferimento