Azienda

Cooperativa Vales

Anno

2023-2024

Cooperativa Vales: una nuova governance per generare valore nella Silver Economy

Punto di partenza

Vales è una cooperativa sociale storica, radicata nel territorio trentino, che si prende cura delle persone più fragili attraverso servizi socioassistenziali e sociosanitari.
Nel 2023, la cooperativa si è trovata in  un momento delicato: un passaggio generazionale, la necessità di rinnovare i modelli organizzativi interni, un contesto di mercato sempre più competitivo e un welfare pubblico in contrazione.
Serviva una nuova visione strategica per traghettare la Cooperativa Vales nel futuro, senza tradirne i valori fondanti.

Il nostro intervento

MMA ha accompagnato Vales in un percorso strutturato di riposizionamento e cambiamento, con una sfida chiara: rafforzare l’organizzazione per garantire sostenibilità, valore e impatto sociale.
L’intervento si è articolato su più livelli:

  • Ridefinizione del modello di governance: affiancamento nella transizione verso un modello duale, con l’introduzione di un Consiglio di Sorveglianza e di un Comitato di Gestione, favorendo chiarezza nei ruoli, responsabilità e processi decisionali.
  • Cultura manageriale: introduzione di strumenti e percorsi formativi per diffondere una nuova mentalità gestionale, orientata al risultato e alla sostenibilità, mantenendo al centro la persona.
  • Piano strategico triennale: co-progettazione di obiettivi chiari e misurabili, tra cui il rilancio del servizio SAD privatistico, lo sviluppo di nuovi business (trasporti, RPA, co-residenzialità), il rafforzamento della base sociale e l’ottimizzazione delle risorse umane.
  • Focus sul capitale umano: progettazione di sistemi premianti, piani di carriera, benessere organizzativo e azioni per contenere il turnover, elemento critico nel settore.

Risultati ottenuti

  • Avvio del nuovo assetto organizzativo, fondato su un modello trasparente e partecipativo.
  • Definizione e attivazione di piani d’azione operativi per ogni area strategica (governance, HR, sviluppo business).
  • Maggiore coinvolgimento dei soci lavoratori e rafforzamento dell’identità cooperativa.
  • Potenziamento della capacità attrattiva verso nuovi soci, operatori e stakeholder.
  • Un modello replicabile per altre cooperative della Silver Economy che si trovano in fasi simili di transizione e crescita.