Punto di partenza
Cantina Albino Armani è una delle realtà vitivinicole più storiche e consolidate d’Italia, attiva dal 1607. Con sedi produttive distribuite tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, l’azienda gestisce numerosi ettari vitati e serve mercati sia nazionali che internazionali, con un’organizzazione strutturata.
Nel periodo della vendemmia, fase critica per l’intera filiera, l’azienda ha sentito la necessità di rivedere il proprio assetto operativo per affrontare con maggiore efficienza e minore pressione un momento ad alta intensità. L’obiettivo era ridurre lo stress organizzativo, valorizzare le persone e migliorare la capacità di risposta dell’intera struttura aziendale.
Il nostro intervento
MMA ha accompagnato la Cantina Albino Armani in un percorso su misura, strutturato in quattro fasi:
· Mappatura dei processi: analisi delle attività chiave e dei flussi operativi per individuare aree di miglioramento;
· Programmazione degli ordini: definizione di cadenze e schedulazioni operative per rendere più fluida la gestione dei picchi;
· Costruzione della matrice delle competenze: rilevazione delle competenze interne per una migliore assegnazione dei compiti e valorizzazione delle persone;
· Efficientamento dei turni di lavoro: redistribuzione più equilibrata del carico operativo, migliorando sostenibilità e continuità.
Risultati ottenuti
L’intervento ha permesso alla cantina di affrontare la vendemmia con maggiore efficacia, portando benefici concreti sia nel breve che nel lungo periodo:
· Maggiore rendimento operativo durante il picco stagionale
· Migliore soddisfazione del personale coinvolto
· Riduzione dei costi complessivi
· Diminuzione dello stress organizzativo durante le fasi critiche
· Creazione di un contesto operativo più chiaro, grazie alla matrice delle competenze, che ha migliorato la gestione e la valorizzazione delle risorse anche nel resto dell’anno.