Punto di partenza
RSI S.r.l., società attiva nella gestione del comprensorio sciistico di Colere nelle Prealpi Bergamasche, in forza di una convenzione di 60 anni stipulata con il Comune di Colere, ha predisposto un piano di rilancio del valore complessivo di circa 22 milioni di euro, con l’obiettivo di ammodernare gli impianti di risalita, potenziare l’innevamento artificiale, riqualificazione dei 3 rifugi in quota e valorizzare l’offerta estiva. Per supportare questo progetto, l’azienda si è rivolta a una pluralità di enti finanziatori.
I soggetti finanziatori, prima di procedere con l’erogazione, hanno richiesto un’analisi indipendente sulla sostenibilità economico-finanziaria del piano industriale (IBR – Indipendent Business Review), sulle ipotesi di sviluppo e sulla solidità del modello di business.
Il nostro intervento
MMA ha realizzato una Independent Business Review completa, che ha incluso:
- analisi delle assunzioni gestionali e dei dati di mercato;
- verifica della coerenza economica e patrimoniale del piano;
- simulazioni di sensitività e analisi di scenario;
- verifica della sostenibilità del debito e dei covenant bancari.
Il nostro lavoro ha evidenziato la solidità del piano e la sua capacità di generare flussi in grado di sostenere l’investimento.
Risultati ottenuti
L’IBR di MMA è stata determinante per lo sblocco di fondi messi a disposizione della Banca Europea degli investimenti, pari e 4.7 milioni di euro, da parte di un ente creditizio coinvolto, consentendo così l’avvio effettivo del progetto “Colere 2200”: Realizzazione di due nuovi impianti Leitner (una ovovia ed una esaposto), il riposizionamento di una seggiovia biposto, la revisione completa della quarta seggiovia, nuovo impianto di innevamento e riqualificazione dei 3 rifugi in quota, che consente al comprensorio di soddisfare le esigenze di un mercato sempre più esigente oltre alla possibilità di poterlo sfruttare tutto l’anno e per l’intera giornata.