Punto di partenza
San Martino di Castrozza e Passo Rolle sono due località dal grande valore ambientale e turistico, immerse nello straordinario scenario delle Dolomiti trentine e parte del prestigioso circuito Dolomiti Superski. In un mercato alpino sempre più orientato alla qualità dell’esperienza e alla sostenibilità, la società San Martino Rolle S.p.A. ha avviato un importante percorso di evoluzione, con l’obiettivo di rafforzare il proprio posizionamento e valorizzare appieno le potenzialità del territorio. Il contesto è stato reso particolarmente favorevole dalla previsione del collegamento sciistico San Martino–Passo Rolle e dalle opportunità offerte dalle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, che hanno reso urgente e strategico ripensare il modello organizzativo e di sviluppo dell’intera destinazione.
Il nostro intervento
MMA ha supportato San Martino Rolle S.p.A. nella definizione di un Piano Strategico 2022–2026, contribuendo a costruire una visione chiara e condivisa di crescita, sostenibilità e posizionamento competitivo. L’intervento ha incluso la strutturazione di un investimento da 9 milioni di euro per la sostituzione della seggiovia Malga Valcigolera–Cima Tognola con una cabinovia di nuova generazione, abilitando un collegamento chiave tra le ski area CES e Tognola.
MMA ha curato la definizione del modello di business e delle relazioni con i soci e il sistema finanziario, favorendo l’accesso a risorse PNRR e a strumenti innovativi grazie al supporto di Cassa Centrale Banca, FPB BCC, BEI e Mediocredito. Il piano ha inoltre previsto una riorganizzazione interna e investimenti sia infrastrutturali che “soft”, in un’ottica di transizione ambientale, valorizzazione delle competenze e sviluppo turistico integrato.
Risultati ottenuti
Il progetto ha generato una forte accelerazione nel rilancio della destinazione, rafforzando la reputazione di San Martino Rolle S.p.A. come attore guida dello sviluppo turistico locale.
I lavori per la nuova cabinovia sono partiti con l’obiettivo di essere operativa nella stagione invernale 2024/2025. L’operazione ha consolidato un’alleanza territoriale ampia e proattiva, posizionando la società come motore della futura “destinazione integrata” San Martino–Rolle–Primiero–Vanoi.
Il nuovo assetto strategico ha attivato dinamiche virtuose in termini di attrattività, sostenibilità e visione a lungo termine, aprendo nuove prospettive per il turismo alpino in chiave moderna, accessibile e resiliente.