AGRIBUSINESS

Territorio, impresa, visione a lungo termine

Una filiera fatta di produttori, aziende, grande distribuzione, tutti impegnati a portare ai consumatori prodotti autentici e distintivi.

Overview

In questo mercato in continua evoluzione, il brand è un asset strategico.
Posizionarsi con chiarezza, valorizzare la propria identità, crescere con marginalità sostenibili: ecco cosa fa la differenza.
Il prodotto non basta più: oggi servono esperienza, territorio, racconto e soprattutto relazioni.

Integrare il turismo enogastronomico, riconoscere il proprio valore, capire dove si può fare la differenza: è da qui che passa la crescita.

Per realizzare tutto ciò, lavoriamo con le imprese del gusto nel definire strategie efficaci, coerenti con il proprio ruolo nella filiera e con la visione imprenditoriale, lasciando l’imprenditore protagonista.

Perché le aziende crescono solo quando chi le guida lascia il segno.

È nella terra che ha origine la qualità: il primo gesto di una filiera unica, viva e condivisa.

Jozef Shtjefni- Consultant
Business Strategy – Tax & Legal
VAI ALLA SCHEDA

Vuoi approfondire? Scrivi a: agribusiness@mmastudio.it

Crescere con continuità significa affrontare un mercato in evoluzione.

Nuovi stili di consumo, esperienze legate al territorio, canali di vendita che cambiano: ogni scelta va guidata da una strategia solida.

Costruiamo una strategia di business che orienta il posizionamento, lo sviluppo e gli investimenti. Da qui prendono forma una governance strutturata e adeguata e una pianificazione economico-finanziaria efficace, con un focus su sostenibilità e impatto ESG.

Supportiamo l’impresa anche nelle fasi più complesse: acquisizioni, aggregazioni, passaggi generazionali, aperture a nuovi mercati.
Aiutiamo a gestire stagionalità e picchi operativi.

Nel comparto agribusiness, un’Independent Business Review o una Due Diligence si fonda su un approccio indipendente e tecnicamente rigoroso, ma acquista ancora più valore se supportata da una conoscenza approfondita del settore.

La capacità di leggere i numeri alla luce delle specificità operative consente valutazioni realistiche e decisioni informate.

Nell’Agribusiness molte imprese familiari custodiscono saperi, relazioni e patrimoni che si tramandano da generazioni. Spesso il valore dell’azienda coincide con quello della famiglia: un legame che rende unico ogni percorso di crescita e continuità.

Nei passaggi generazionali emergono nuove sfide: ruoli da ridefinire, patrimoni da proteggere, equilibri da mantenere. Il patrimonio va gestito con attenzione, soprattutto in contesti dove il valore affettivo si intreccia a quello economico.

Affianchiamo le famiglie imprenditoriali in questi passaggi con rispetto e riservatezza. Valorizziamo ciò che funziona e accompagniamo il cambiamento dove serve.

Affiancamento nel tempo

Nell’Agribusiness l’attenzione legata agli aspetti fiscali e legali è fondamentale.

Gestione dei crediti tributari: in casi di forte esposizione all’export, una corretta gestione degli adempimenti è essenziale per evitare criticità e ottimizzare la liquidità.

Bilanci infrannuali: strumenti indispensabili per monitorare l’andamento economico in modelli di business fortemente stagionali.

Tassazioni differenziate: la conoscenza puntuale delle diverse normative fiscali applicabili garantisce una gestione efficiente e conforme.

Gestione delle scorte e valorizzazione del magazzino: in presenza di prodotti deperibili e stagionali, è cruciale determinare il valore delle rimanenze per un bilancio fedele, per valutazioni fiscali coerenti e per pianificare corretti strumenti di finanziamento.

Case history

Richiesta informazioni

Vuoi saperne di più? Compila il form e ti ricontatteremo al più presto

Informativa ai sensi dell'art. 13 del GDPR 2016/679