Punto di partenza
Nel cuore della Piana Rotaliana, la Funivia Monte di Mezzocorona collega da oltre mezzo secolo il paese alla sua località montana, attraversandoun dislivello unico in Europa. Un impianto storico, punto di riferimento per residenti e turisti, ma con una portata ormai limitata.
La necessità di rinnovare l’infrastruttura ha rappresentato un’occasione per guardare oltre la sostituzione tecnica e ripensarne il ruolo nel territorio: trasformare la funivia in un accesso privilegiato a un’esperienza autentica, sostenibile e integrata. Il Monte di Mezzocorona – ricco di percorsi naturalistici, tradizioni, cultura ed enogastronomia – meritava di essere vissuto non come tappa di passaggio, ma come meta di destinazione.
Il nostro intervento
MMA ha affiancato la società Funivia Monte di Mezzocorona in un percorso di trasformazione strategica, combinando analisi, progettazione e visione di lungo periodo. Il lavoro ha coinvolto stakeholder locali, istituzioni e operatori del territorio, con un approccio partecipativo.
Dopo una mappatura approfondita del contesto e dei flussi turistici, è stata ridefinita la mission della società, con al centro la comunità e lo sviluppo sostenibile. Sono stati avviati diversi progetti chiave:
- la progettazione del nuovo impianto ad alta capacità,
- la costruzione di un calendario condiviso con gli operatori turistici del Monte,
- lo sviluppo di progetti culturali e formativi,
- il rafforzamento del rapporto con il Comune e le realtà istituzionali,
- la promozione di un’identità turistica coerente e condivisa.
Risultati ottenuti
Il piano ha dato nuovo slancio alla Funivia e al territorio. Il nuovo impianto, già autorizzato, garantirà maggiore accessibilità e attrattività. Il Monte di Mezzocorona si presenta ora con un’offerta coordinata, un’identità più forte e una visione condivisa tra gli attori locali.
Il progetto ha permesso di passare da un’infrastruttura funzionale a una leva strategica per la promozione turistica della Piana Rotaliana, rafforzando la coesione, valorizzando le risorse esistenti e trasformando una sfida tecnica in un’opportunità di crescita per l’intera comunità.