Aziende:

ASAT e SPARKASSE

ANNO

2025

LINK

ASAT - SPARKASSE

Il turismo alberghiero trentino tra solidità economica e impatto sociale

Un’analisi per orientare il futuro del settore e del territorio

Punto di partenza

Il turismo rappresenta da sempre uno dei motori fondamentali dell’economia trentina. Per approfondire la sua evoluzione recente, ASAT – Federalberghi Trentino, con Sparkasse – Cassa di Risparmio di Bolzano, ha promosso uno studio volto ad analizzare la solidità economica e l’impatto territoriale del comparto alberghiero.

Presentato durante l’assemblea annuale ASAT il 21 maggio 2025, lo studio ha raccolto e analizzato dati economico-finanziari e sociali riferiti al periodo 2019–2023, restituendo una fotografia dettagliata e attuale delle dinamiche del settore.

Il nostro intervento

MMA, in qualità di partner tecnico di Sparkasse Cassa di Risparmio di Bolzano, ha realizzato lo studio elaborando e interpretando i dati economico-finanziari del campione analizzato.

Tratto innovativo dello studio è stato il primo tentativo di lettura dell’impatto sociale del turismo e in particolare dell’hotellerie sulla comunità di appartenenza. In qualità di partner tecnico di Sparkasse · Cassa di Risparmio di Bolzano, abbiamo contribuito alla realizzazione dello studio presentato il 21 maggio all’Assemblea annuale di Asat – Federalberghi Trentino.  

Attraverso l’integrazione di fonti pubbliche con dati di bilancio di un campione rappresentativo di imprese alberghiere trentine, è stato analizzato:

  • L’andamento di ricavi, margini, leva finanziaria e patrimonio netto
  • La sostenibilità economica delle imprese e la loro capacità di autofinanziamento
  • Le differenze strutturali tra alberghi a 3, 4 e 5 stelle
  • Il legame tra turisticità e sviluppo territoriale (infrastrutture, occupazione, servizi, coesione sociale)

Risultati ottenuti

I dati evidenziano un comparto alberghiero solido, redditivo e in evoluzione:

  • +30% di ricavi rispetto al 2019
  • Margini EBITDA medi al 28%
  • Crescita del patrimonio netto e riduzione della leva finanziaria
  • +9% di occupazione, con oltre il 50% di presenza femminile
  • Diminuzione del gender pay gap
  • Lo studio ha evidenziato una correlazione diretta tra le presenze alberghiere e la qualità della vita nei territori: dove il turismo cresce, si rafforzano infrastrutture, servizi, occupazione e coesione sociale.

Lo studio fornisce una base concreta per supportare le scelte strategiche future di imprese, istituzioni e operatori finanziari.