Audit & Assurance

Unità di business mm&a che segue in modo attento e professionale l’assegnazione di incarichi di Audit & Assurance. Il rilievo che l’ordinamento giuridico riconosce per questo tipo di attività, impone infatti un approccio dedicato, in cui un affiatato team di professionisti altamente specializzati e con esperienza pluriennale persegue l’obiettivo del continuo miglioramento del livello qualitativo degli incarichi affidati, sfruttando le sinergie con le altre aree di business e con l’intero network mm&a.

Consideriamo l’attività di revisione non semplicemente un obbligo, ma quel tipo di intervento che aiuta l’imprenditore a strutturarsi in modo adeguato e a sviluppare un’attitudine al controllo funzionale; più in generale, a gestire consapevolmente la propria attività, tramite la certificazione di un’entità indipendente, per creare fiducia e trasparenza nei confronti di tutti i propri stakeholders.

Tale approccio si fonda su un’approfondita comprensione dell’impresa e del suo ambiente, dei singoli conti di bilancio, delle operazioni condotte dall’impresa e dei rischi a questi associati, al fine di focalizza e pianificare il lavoro di revisione in maniera strategica per gli obiettivi dell’impresa. Un atteggiamento che ci permette di declinare soluzioni innovative per i nostri clienti nei diversi ambiti di azione:

  • Assurance: servizi diversi dalla revisione legale dei conti, dove l’oggetto della revisione è diverso da un bilancio. Fanno parte di questa pratica professionale i servizi di Due Diligence o le agreed upon procedures, procedure di assurance richieste dal committente anche circoscritte a specifiche poste di bilancio o singole valutazioni. Rientrano in tale tipologia tutte le attestazioni di verifica in fase di rendicontazione di progetti agevolati da contributi pubblici e le attestazioni di piani di risanamento per la verifica di veridicità dei dati.
  • Modelli organizzativi: con le recenti novità normative (art.2086 C.C) e l’introduzione (a breve) del Codice della Crisi l’imprenditore “ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”.
  • Processi Aziendali: l’imprenditore non solo deve valutare l’adeguatezza del proprio sistema organizzativo, ma anche l’adeguatezza dei sistemi di allerta previsti dal codice della crisi e soprattutto l’adeguatezza degli strumenti di intercettazione della crisi in tempi in cui è ancora gestibile e degli strumenti di reazione e di risposta qualora la crisi si sia stata intercettata.
  • Valutazione di aziende e di assets aziendali: per misurare tecnicamente il valore dell’azienda, così da poter agevolare l’imprenditore nella definizione del prezzo ed assisterlo nella trattativa con le controparti attraverso l’emissione di pareri di congruità basati su piani industriali e  informazioni finanziarie.
  • Attività di compliance aziendale: si fa riferimento alla conformità delle attività aziendali in tema di procedure, regolamenti e disposizioni di legge. In tale ambito come mm&a abbiamo sviluppato competenze nella costruzione e nella valutazione dei Modelli Organizzativi 231/2001.

Gli specialisti mm&a a tua disposizione – Contattaci